Greta Mussoni nasce a Cesena il 3 luglio 1979. Si diploma al liceo classico ‘G. Cesare’ di Rimini nel 1998. Si diploma in violoncello presso l’Istituto Musicale ‘G. Lettimi’ di Rimini sotto la guida del maestro Marco Ferretti nel 2005. Consegue il diploma accademico di II livello presso il conservatorio ‘G. Morlacchi’ di Perugia sotto la guida del maestro Francesco Pepicelli nel 2010.

Ricevere l’abilitazione ISI (Istituto Suzuki Italiano) ed ESA (European Suzuki Association) per l’insegnamento del violoncello tramite metodo Suzuki a Torino sotto la guida del maestro Antonio Mosca nel 2011 e consegue il IV livello come insegnante Suzuki a Gallarate sotto la guida del maestro Ruben Rivera nel 2018. Sempre sotto la guida dei maestri Rivera ed Alessandro Andriani ha frequentato a Bologna il V ed ultimo corso abilitante di violoncello nell’anno 2019/2020.

Ha insegnato violoncello Suzuki presso il C.E.M.I di Bologna dal 2007 al 2014, presso il C.E.M.I. di Pesaro dal 2007 al 2014 e presso il C.E.M.I. di Rimini dal 2007 al 2020; queste realtà sono state riconosciute come scuole dalla Regione Emilia Romagna. Dal 2007 ad oggi continua la sua formazione ed il suo aggiornamento legati alla metodologia Suzuki partecipando periodicamente in qualità di insegnante di violoncello a workshop, graduation concert, convegni, stages, masterclass e corsi, nazionali ed internazionali, riconosciuti dall’ISI e o dall’ESA.

Ha insegnato violoncello e teoria e solfeggio presso la scuola comunale di musica ‘Eufonia’ di Savignano sul Rubicone, presso la scuola comunale di San Mauro Pascoli ‘Amici della musica’, presso la scuola elementare ‘Casti’ di Rimini, presso la scuola media ‘Spallanzani’ di Rimini, presso la scuola comunale di musica ‘G Faini’ di Santarcangelo. Dal 2017 insegna violoncello presso la scuola media ad indirizzo musicale ‘Dante Alighieri’ di Rimini.

Partecipa al corso di formazione per professori in orchestra presso la fondazione Arturo Toscanini‘ a Parma nel 2003/2004. Frequenta i corsi di perfezionamento del maestro Pepicelli a Piediluco (Terni) dal 2006 al 2008. Costituisce grazie al maestro di musica d’insieme Fabio Bertozzi il quartetto e sestetto ‘Fellini’ con il quale si esibisce: presso le ambasciate di Oslo, Stoccolma, Londra, presso il DISMA Music Show di Rimini, nell’ambito del progetto ‘’Musei aperti’’ della Regione Emilia Romagna. Collabora con le orchestre ‘Eufonia’ di Rimini, ‘Maderna’ di Forlì, ‘’Mariani’’ di città di Ravenna, ‘Rossini’ di Pesaro, con l’orchestra da camera di Venezia, con l’orchestra sinfonica di Perugia e dell’Umbria per la stagione sinfonica 2007/2008. E’ tutt’ora membro in qualità di primo violoncello dell’OCR (orchestra da camera di Rimini).