Diplomato in viola e in violino, ha inoltre conseguito il Diploma di Secondo Livello in Discipline Musicali (specializzazione in Musica da Camera) presso il Conservatorio “B. Maderna”, nella classe di Olga Arzilli. Si appassiona allo studio della musica antica sotto la guida di Stefano Marcocchi e, nel giugno 2010, ottiene la Laurea in Violino Barocco al Conservatorio di Amsterdam nella classe di Lucy Van Dael.
Ha seguito il corso di Formation Supérieure presso la Jeune Orchestre Atlantique, a Saintes (Francia), specializzandosi nella prassi esecutiva classica e romantica, suonando sotto la direzione di Christophe Rousset, Hervè Niquet, Andreas Spering, Mark Minkowsky, Alessandro Moccia, e seguendo le lezioni di strumento con Emilio Moreno e Paul De Clerck. Collabora per concerti e registrazioni con importanti gruppi come Holland Baroque Society, Astrée, Europa Galante, Arte dell’Arco, Accademia degli Astrusi e Academia Montis Regalis.
Si cimenta nella riscoperta di opere strumentali di compositori italiani del '700, studiando con particolare interesse la genesi e l’evoluzione del repertorio per quartetto d’archi attraverso lo studio delle fonti storiche conservate nelle biblioteche di tutto mondo.
Dal 2013 è Direttore Artistico dell’Ensemble Symposium. Ha personalmente curato la pubblicazione delle partiture dei Sei Quartetti per archi di Pietro Nardini (Musedita, Milano 2013), degli Scherzi Melodichi di G. P. Telemann (Edizioni Pian e Forte, Milano 2013), dei Sei Quartetti di Ferdinando Bertoni (SEDM, in collaborazione con la Dott.ssa Paola Visconti) e dei Sei Quartetti di Bartolomeo Campagnoli (AR Editions).
Nel 2017 ha ottenuto un Dottorato di Ricerca in Music Performance all'Università di Cardiff (UK), dedicato alla prassi esecutiva della musica da camera italiana nella seconda metà del XVIII secolo, con particolare riferimento alle opere del compositore e cantante Venanzio Rauzzini (1746-1810). In qualità di ricercatore ha pubblicato per Ad Parnassum, Eighteenth Century Music ed Early Music Performer.