Rinomato e stimato concertista di pianoforte, Federico Gianello tra il 1998 e il 2004 ottiene i primi premi alle competizioni pianistiche internazionali J. Brahms di Poertschach, E. Grieg di Oslo, S. Stancic di Zagabria, Premi Principat de Andorra, Concurso Internacional de Piano Compositores d’Espana de Madrid, G.B. Viotti di Vercelli, Città di Pinerolo, Città di Marsala e Premio A. Rendano di Roma.
Collabora in qualità di artista ospite con Orquestra Sinfonica de Madrid, Greiz Symphoniker, West Czech Symphony, JSO Weimar, Filarmonica HRT di Zagabria, Dubrovnik Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica dell’Arena di Verona, Orchestra da Camera di Mantova, I Virtuosi Italiani, GOG di Genova, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, e per la musica da camera con i violinisti Noah Bendix-Balgley, Simone Bernardini e Glauco Bertagnin, i violisti Ania Serova e Alfredo Zamarra, e con il Zagreb Quartett.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per RAI Radiotelevisione Italiana, Bayerische Rundfunk e Radio France.
Ha studiato con Laura Palmieri e Virginio Pavarana, quindi con Lazar Berman, Alexander Lonquich e Gerlinde Otto, laureandosi e ottenendo il dottorato presso la Musik Hochschule F. Liszt; determinanti per la sua formazione artistica sono stati gli incontri con Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Elisabeth Leonskaja, Louis Lortie e Maurizio Pollini.
Ha insegnato pianoforte alla Musik Hochschule Franz Liszt di Weimar, e collaborato con la Accademia Reale di Copenhagen e con l’Accademia Nazionale di Musica di Zagabria. In Italia ho insegnato nei Conservatori di Benevento e Cagliari, e oggi collabora con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Lettimi” di Rimini.
Consigliere degli Amici della Musica di Verona e della Società Letteraria di Verona, è direttore artistico del Premio Amici della Musica di Verona e del Gran Premi Musical Lauredià, nel Principato di Andorra.
Federico Gianello è testimonial Steinway Artist e presiede a Verona la prima Steinway Society europea.