Inizia lo studio del violino all'età di 6 anni e comincia a frequentare due anni dopo il conservatorio "G.Verdi" di Como sotto la guida del maestro Livia Baldi. Nel febbraio 2008 si diploma con il massimo dei voti nel medesimo conservatorio e nel febbraio 2011 consegue il biennio di secondo livello con lode e menzione onorevole sotto la guida del maestro Alessandro Perpich a Ferrara.

Ha frequentato il corso triennale con il M. Roberto Ranfaldi presso l'Accademia d'alto perfezionamento Perosi di Biella.

Nel suo corso di studi incontra importanti violinisti quali Roland Baldini, Krisztof Wegrzyn, Stefano Montanari, Marco Rogliano, Stefano Pagliani, Mariana Sirbu, Olivier Charlier e nel 2008 presso l'Accademia Chigiana di Siena è allievo di Giuliano Carmignola.

Vince nel 2009, in occasione dell'ottava Rassegna Giovani Musicisti, il primo premio al concorso internazionale di Cervo nella categoria solisti Senior.

In duo con la pianista Giordana Della Rosa, vince nel decennio 2010-2020 numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera.

Come solista si esibisce suonando il doppio concerto di Brahms con l’orchestra dell’opera di Varna (Bulgaria, Febbraio 2022), il concerto inedito di Ludwig van Beethoven e il Concerto di Bach per due violini con l’Orchestra Sinfonica del Lario, le Quattro Stagioni di Vivaldi e la Sinfonia Concertante di Haydn con l’Orchestra di Padova e del Veneto.

Ha collaborato come primo violino di Spalla:

nell'Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, nell'Orchestra di Padova e del Veneto, nell’Orchestra Arturo Toscanini di Parma, nell’Orchestra del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, nell’Orchestra del Friuli Venezia Giulia, nell'Orchestra Milano Classica, nell'Orchestra Georges Méliès, nell'Orchestra Sinfonica del Lario, nell'Orchestra Antonio Vivaldi e nell'Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.

Come primo dei secondi violini:

nell'Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, nell’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nell'Orchestra della Fondazione Arturo Toscanini di Parma, nell'Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, nella Filarmonica del Teatro Regio di Torino e nell'Orchestra Leonore di Pistoia.

Nel 2015 vince il concorso di violino di fila e di Primo dei Secondi violini nell’Orchestra della Fondazione Lirico Sinfonica Teatro Petruzzelli di Bari.

Nel 2017 vince il concorso di fila con l'obbligo della Spalla nell'Orchestra di Padova e del Veneto. A dicembre del 2019 vince il concorso per violino all'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Suona un Enrico Rocca 1912